Consolidamento alberi
Ancoraggi di rami e branche
Il consolidamento di un albero è il procedimento attraverso il quale, con l’utilizzo di attrezzature specifiche e certificate, si vanno ad ancorare le parti di un albero a rischio di cedimento.
Non sempre tagliare o abbattere è la scelta giusta, in quanto l’asportazione di branche, o parti di esse, comporta una serie di squilibri fisiologici e meccanici alla pianta stessa.
Quando possibile quindi, si ancorano queste parti sensibili con altre sane e robuste, idonee alla tenuta necessaria.
Esistono diversi tipi di ancoraggi che vanno studiati e considerati a seconda delle circostanze del caso specifico.
La nostra formazione ci consente di progettare e installare i sistemi di consolidamento, che possono avvenire solo ed esclusivamente ad opera di personale altamente qualificato.
Ogni intervento di potatura o abbattimento è specifico e studiato a seconda delle esigenze, per garantire all’albero e al cliente la massima professionalità.
I campi di applicazione variano a seconda dei casi:
Il consolidamento dinamico, ad esempio, permette alle parti di un albero, ancorate tra loro di muoversi e dissipare naturalmente le forze a cui è sottoposto. È utile nel caso in cui si evidenziano carie e difetti strutturali nelle branche di un albero.
Il consolidamento statico non permette movimento alla parte danneggiata. Nel caso in cui un albero presenti piccole rotture o scosciamenti, il consolidamento evita l’accentuarsi del problema.
In ogni caso l’utilizzo dei cavi di consolidamento evita drastiche potature all’albero, trattiene le parti a rischio in caso di rottura e non influisce sul suo naturale equilibrio.
La progettazione e installazione di un sistema di consolidamento è ad opera esclusiva di personale qualificato.