


Trattamento endoterapico
Trattamento endoterapico contro Glycaspis brimblecombei, con metodo Arborjet
Luogo: Napoli
Data: 5 luglio 2017
Specifiche: l’endoterapia è una tecnica usata per curare le piante arboree affette da patologie parassitarie e fungine. Questa metodologia di disinfestazione, consiste nell’immissione, attraverso “iniezioni al tronco”, di insetticidi e fungicidi, utilizzando fitosanitari specifici appositamente studiati e preparati.
PRIMA
L’azienda Esecutrice ha soddisfatto i requisiti di professionalità richiesti dall’amministrazione, fornendo in copia le certificazioni ritenute necessarie all’intervento.
La metodologia adoperata e l’esecuzione dell'opera sono risultate conformi alle disposizioni vigenti in materia*.
Il metodo endoterapico sfrutta il circolo linfatico per veicolare il farmaco al sito bersaglio, evitando l’immissione di pesticidi nell’ambiente (es: trattamenti per irrorazione su chioma).
*Decreto 22 gennaio 2014 Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi.
Trattamento endoterapico contro Glycaspis brimblecombei, con metodo Arborjet
Luogo: Napoli
Data: 5 luglio 2017
Specifiche: l’endoterapia è una tecnica usata per curare le piante arboree affette da patologie parassitarie e fungine. Questa metodologia di disinfestazione, consiste nell’immissione, attraverso “iniezioni al tronco”, di insetticidi e fungicidi, utilizzando fitosanitari specifici appositamente studiati e preparati.
DOPO
Il metodo Arborjet sfrutta i principi di microinfusione, è una tecnica precisa, accurata e poco invasiva per gli esemplari trattati. Il sistema prevede l’inserimento di una capsula (plug) all’interno del tessuto legnoso, applicando fori di 3/4 cm alla base del fusto. La capsula è totalmente ermetica, progettata per evitare l’ingresso di patogeni a seguito dell’iniezione, scompare entro 24 mesi, inglobata nel tessuto che formerà il cambio. Il trattamento è stato effettuato nel periodo ottimale per la riduzione della popolazione del fitofago, in quanto presente allo stadio di neanide e adulto, e quindi dipendenti dalla linfa dell’albero. Il processo si svolge in 3 fasi: preparazione del foro, inserimento della capsula, iniezione.
Il modo più veloce per contattarci
Scrivici, saremo felici di risponderti nel più breve tempo possibile.
category
date
Ottobre 10, 2023