Prove strumentali
Resistografia, tomografia e prova di trazione
Sono indagini di tipo strutturale. Queste tipologie di esame, come quello LTM, vengono classificate come indagini non distruttive (NDT, Non Destructive Testing).
Resistografia
La resistografia è un’indagine di tipo strumentale, grazie alla quale si individuano le variazioni di densità del legno.
Attraverso l’uso del resistograph, misuriamo la resistenza alla perforazione del tronco e, in correlazione alla sua densità, determiniamo la capacità di sopportazione dei carichi, ossia le forze che agiscono sulla parte dell’albero esaminato.
Il valore restituito ci permette di osservare il modo in cui la pianta risponde e si deforma sotto “stress”, aiutandoci a delineare la corretta gestione dell’esemplare arboreo.
Tomografia Sonica e elettrica
La Tomografia è un’indagine strumentale che permette di analizzare la qualità interna del legno di un albero.
Attraverso il Tomografo, uno strumento composto da un'unità centrale e diversi sensori, possiamo ottenere una panoramica completa della condizione del legno interno, senza danneggiare l’esemplare.
Il tomografo, mediante un software, crea un dato grafico delle condizioni della pianta, misurando la velocità di propagazione di impulsi sonici o elettrici nel tronco.
Le onde soniche rilevano le differenze di densità presenti nel legno, mentre le onde elettriche ne individuano le cavità.
Attraverso l’analisi di questi dati possiamo esaminare e determinare il suo stato di salute, invisibile all’esterno.


Prove di trazione – Pulling Test
Attraverso la Prova di trazione – Pulling Test – determiniamo la propensione al rovesciamento della zona radicale e la frattura delle fibre legnose del fusto dell’albero.
Tramite un paranco si applica la forza di trazione, che simula lo stress generato dalla forza del vento.
Per evitare qualunque danno alla pianta si applicano sempre dei valori di forza inferiori a quelli di rottura teorica del legno considerato.
Durante la prova di trazione, rileviamo i dati per mezzo di un dinamometro e un inclinometro.
Una volta osservati ed esaminati, i risultati ci permettono di ottenere una stima della reazione dell’albero agli agenti esterni e la sua “resistenza” al rovesciamento.